
Vogliamo
condividere con tutti Voi un importante avvenimento che ci ha visti protagonisti
nella giornata di ieri: a seguito di ns. richiesta avanzata in data 8 novembre
2018 presso la VIII° Commissione Lavori Pubblici del Senato della Repubblica
Italiana, presieduta dall’On. Sen. Mauro COLTORTI, la nostra Associazione è
riuscita ad ottenere una pubblica audizione, che si è appunto svolta nella
giornata di ieri mercoledì 10 aprile.
Una
delegazione di ASSIMP Italia incaricata dal Presidente Giovanni
GRONDONA VIOLA e composta dai Consiglieri e Soci Fondatori Stefano FRANGERINI e
Stefano ZUBAN, ha potuto esporre dinnanzi alla Commissione le criticità che
riguardano il comparto delle Impermeabilizzazioni, presentando motivazioni e
problematiche, ed illustrando nel dettaglio le richieste che da anni proponiamo
con determinazione alle Istituzioni.
Nel
corso degli oltre 60 minuti di audizione, sono stati presentati i ns. Manuali e
le Norme UNI, sono stati esaminati i dati contenuti nell’Indagine sui difetti
costruttivi degli edifici mediante l’analisi dei contenziosi giudiziari,
andando a sottolineare come più della metà di detti contenziosi sia causato da
infiltrazioni idriche in edifici ed infrastrutture.
I ns. Rappresentanti hanno colto l'occasione per avanzare
quattro istanze fondamentali per il comparto delle Impermeabilizzazioni:
- Inserimento della categoria OS8 tra le “Superspecialistiche”
con obbligo di qualifica;
- Obbligo dell’impiego di mano d’opera qualificata, provvista di
patentino, secondo quanto indicato nella Norma UNI 11333 parti 1-2-3;
- Obbligo di redazione del Progetto da parte di Professionisti,
iscritti ai rispettivi Albi professionali e qualificati in materia di
impermeabilizzazione;
- Obbligo per l’Impresa di Impermeabilizzazione, al termine dei
lavori, di rilasciare al committente un certificato di conformità dell’opera
realizzata, come indicato dalla stesura preliminare del Disegno di Legge
“Disposizioni in materia di conformità dei sistemi impermeabili”, presentato
dal Sen. On. Marco FILIPPI in data 16 Novembre 2011 (prot. n° 3011).
Potrete visualizzare sul sito del Senato i documenti che sono
stati posti all’attenzione della Commissione e da quest'ultima messi agli atti.
L'interesse manifestato tra i Senatori presenti ci fa ben
sperare per il futuro e ci sprona a proseguire su questa strada per raggiungere
tutti insieme gli obbiettivi sopra citati.
Siamo onorati di essere stati ascoltati e di poter condividere
questo ulteriore straordinario avvenimento con tutti Voi.
Grazie per la cortese attenzione e buon lavoro.