
A tutti i Soci ASSIMP Italia
Cari Soci,
un nuovo anno sta per giungere al termine e, come di
consueto, mi accingo a rendicontare quanto realizzato dall’Associazione negli
ultimi 12 mesi.
Il 2021 è stato un anno di forte cambiamento e
transizione: la pandemia ancora in corso ha assunto tratti ormai “endemici” e
reso le nostre vite molto differenti da come eravamo abituati a viverle.
Il mondo del lavoro è cambiato radicalmente.
La nostra Associazione ha dovuto sviluppare nuovi modi
di operare e capillarizzarsi sul territorio, senza perdere però di vista il
fine principale ed ultimo dell’associazionismo, ovvero la coesione.
Quest’anno il comparto edile, trainato dalle
agevolazioni fiscali, è ripartito in modo prorompente anche se non sono mancati
gli imprevisti: dalla mancanza delle materie prime, al ritardo nelle consegne,
sino al caro prezzi, che ha portato a vertiginosi aumenti in termini di costi
delle forniture.
ASSIMP Italia ha tenuto costantemente aggiornata la
base associativa sull’evolversi di dette problematiche e si è adoperata, di
concerto con le altre principali associazioni di categoria del settore, per
chiedere alle Istituzioni ulteriori proroghe dei bonus riservati al mercato
edile.
La ripartenza del settore ha portato nuova linfa
vitale all’occupazione ed alla crescita del PIL nazionale che, dopo molti anni
di recessione o aumento prossimo allo zero, finalmente vede il segno positivo
in tutti i rapporti congiunturali.
Ma torniamo ad ASSIMP Italia, che si è spesa anche
quest’anno in progetti già ampiamente consolidati (formazione dei progettisti e
qualificazione dei posatori) e vi ha affiancato nuove idee ed iniziative per
trainare il comparto verso una riqualificazione ormai ben avviata e che si sta
radicalizzando su tutto il territorio nazionale.
Tre sono stati i corsi di qualificazione dei posatori,
svoltisi rispettivamente presso la Scuola Professionale Edile di Firenze e
presso il Centro Edilizia Treviso. Le prime due edizioni erano rivolte ai
posatori di membrane bituminose, mentre la terza a quelli di manti sintetici.
Anche i corsi dedicati alla corretta progettazione
sono stati tre e sono stati realizzati presso i Collegi Geometri e Geometri
Laureati di Prato e di Monza Brianza.
La novità di quest’anno è stato il filo diretto
instaurato con le Pubbliche Amministrazioni, avente come scopo finale
l’inserimento dell’obbligo di possesso dei patentini di posatore secondo Norma
UNI 11333 nelle gare d’appalto che comprendono lavori d’impermeabilizzazione.
Da quando abbiamo iniziato quest’attività siamo stati
ricevuti da ben 19 amministrazioni comunali (Bologna, Lodi, Cuneo, Ragusa,
Latina, Treviso, Brescia, Roma, Vercelli, Pistoia, Venezia, Genova, Ravenna,
Savona, Trieste, Arezzo, Frosinone, Firenze e Teramo) e i frutti di questo
lavoro iniziano già a farsi vedere.
Infatti, continuiamo a ricevere con sempre maggiore
frequenza segnalazioni, da parte di nostri associati e non, di gare d’appalto
in cui è richiesta la manodopera certificata secondo Norma UNI 11333 per le
opere di impermeabilizzazione ed in molte occasioni abbiamo addirittura
ricevuto comunicazione circa l’impossibilità di lavorare in assenza di
patentino. Un risultato che fino a pochi anni fa era impensabile.
Nel corso dell’anno, nonostante le criticità legate al
covid, abbiamo tenuto fede ai nostri consueti impegni, organizzando 3
manifestazioni in presenza:
- L’Assemblea Nazionale dei Soci, svoltasi a Bologna
il 16 luglio presso il Meeting & Zanhotel Centergross;
- Il Convegno annuale “Non solo bonus: come rendere
strutturale la ripresa”, svoltosi al Crowne Plaza Hotel di Padova;
- Il III° seminario delle imprese di
impermeabilizzazione della Regione Campania, svoltosi presso il CFS di Napoli
lo scorso 26 novembre.
Ciascuno di questi eventi ha visto una grande
partecipazione, favorendo incontri e confronti tra le realtà del territorio e
consentendo di consolidare i rapporti con i rappresentanti degli Enti con cui
abbiamo in essere protocolli d’intesa.
La segreteria ha già provveduto a mettere a calendario
un numero considerevole di eventi per il primo trimestre del 2022, che si
aprirà con un webinar all’Ordine degli Ingegneri di Verbania Cusio Ossola (18 e
20 gennaio), proseguendo poi tra fine gennaio ed inizio febbraio con la
realizzazione di diverse edizioni del corso per posatori di sistemi bituminosi
e sintetici secondo Norma UNI 11333. Le prime due si svolgeranno presso l’Ente
Scuola Edile di Bergamo (I° edizione: 27 e 28 gennaio – II° edizione 3 e 4
febbraio), mentre la terza si svolgerà presso l’Ente Scuola Edile di Cuneo
(seconda metà di febbraio).
Il 2022 si prospetta per l’Associazione come un anno
all’insegna di un crescente impegno sul fronte istituzionale, volto a
consolidare ulteriormente le relazioni instaurate con le istituzioni locali e
gli Enti pubblici.
Abbiamo già in programma per l’anno venturo 20
incontri presso altrettante amministrazioni comunali. Punteremo a consolidare
il ruolo propositivo di ASSIMP Italia nei confronti delle Istituzioni, continuando
la nostra azione di convincimento sull’assoluta ed ormai imprescindibile
necessità di qualificazione del comparto delle impermeabilizzazioni e quindi la
necessità di affidare queste lavorazioni ad imprese altamente specializzate,
circostanza essenziale per la crescita e la tutela del patrimonio edile
pubblico e privato.
In chiusura, vorrei dare la giusta evidenza agli
obbiettivi su cui ci concentreremo in questo 2022:
- processo di certificazione delle Imprese di
Impermeabilizzazione, tramite la qualificazione della loro manodopera;
- ammodernamento dei mezzi di comunicazione
dell’Associazione, per favorire la continuità dei rapporti con la base
associativa;
- implementazione dei rapporti di collaborazione con
gli Enti di certificazione e con gli Enti di formazione;
- inserimento nei bandi di gara pubblici dell’obbligo
per le stazioni appaltanti di operare unicamente con imprese professionali che
abbiano in forza personale qualificato secondo Norma UNI.
.Ringrazio i membri del Consiglio Direttivo per
l’impegno profuso in questi 12 mesi, per aver preso parte alle tante riunioni
organizzate e per gli innumerevoli sforzi messi in campo quotidianamente per
permettere ad ASSIMP Italia di operare sul territorio nel modo più attivo ed
efficiente possibile.
Grazie quindi a: Ettore BORGATTA, Roberto CASSANI,
Marco COLLE, Glauco DE CECCO, Enrico FIN, Stefano FRANGERINI, Ettore GERBAUDO,
Simone GIUNTINI, Giacomo IRIDE, Massimiliano LORENZETTI, Pietro MOLITERNI,
Marco PERUZZI, Luca ROSSATO, Ciro SCOGNAMIGLIO, Ennio ZANCHETTA e Stefano
ZUBAN.
È giusto sempre sottolineare che il tempo e le risorse
impiegati da tutti i Consiglieri sono sottratti alle proprie aziende e famiglie
a titolo interamente gratuito. Pertanto, anche quest’anno mi sento di fare un
plauso a questi professionisti per l’impegno e la passione con cui si dedicano
a tutte le attività dell’Associazione.
Un ringraziamento particolare va anche alle
responsabili della Segreteria, Martina CIUTI ed Eleonora MARCHINI, nonché al
collaboratore esterno, Giuseppe LAZZERI, che si prodigano quotidianamente per
amministrare l’ufficio, organizzare il calendario eventi, ottimizzare le
risorse ed implementare le attività.
Chiudo questa relazione con i miei più sentiti
ringraziamenti a tutta la base associativa, che quest’anno è ulteriormente
cresciuta in termini numerici. Sono state 15 le nuove Imprese ad entrare in
ASSIMP Italia nel 2021, risultato che ci rende estremamente orgogliosi e
fiduciosi per il futuro dell’Associazione.
Rinnovo ed estendo alle Vostre famiglie i miei più
cari auguri di Buone Feste e ringrazio ogni singolo associato per il lavoro
svolto e per l’impegno profuso per la crescita dell’Associazione.
Buon Natale a tutti.