
Le coperture e i sistemi di impermeabilizzazione in genere costituiscono l'elemento costruttivo più importante, in quanto una sua disfunzione rende inagibili o comunque insalubri gli ambienti coinvolti.
In questi ultimi anni le aziende produttrici hanno migliorato le prestazioni dei prodotti di impermeabilizzazione, ma il successo di un sistema di impermeabilizzazione, oltre che dalla coerenza del sistema rispetto al modello d'uso e al contesto tecnico e ambientale, dipende in larga parte dal progetto e dalla sua realizzazione.
In presenza di una migliore documentazione e assistenza da parte delle case produttrici ci si può chiedere quali siano gli obiettivi e quale sia il motivo che ha spinto ASSIMP Italia a mettere a punto un manuale di progettazione. L'obiettivo che ci si propone è quello di mettere a punto un documento snello e di facile consultazione e applicazione che consenta agli operatori (committenti, imprese, progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, manutentori) di trovare risposte immediate agli specifici compiti e responsabilità che il processo edilizio attiva. In relazione al tavolo di lavoro che vede presenti tecnici provenienti da imprese di posa e da aziende di produzione il codice vuole essere una sintesi condivisa delle esperienze più aggiornate. Si tratta inoltre di soluzioni che i soci Assimp si impegneranno a rispettare nelle loro attività. Il nuovo manuale non sostituisce la generale trattazione dell'argomento che è presente nel Codice di pratica, ma ne vuole semmai esserne un esito applicativo, in quanto contenitore delle soluzioni che trovano un allargato consenso tra gli operatori del settore. Il manuale non conterrà quindi l'universo delle possibili soluzioni tecniche attuabili con i diversi prodotti presenti sul mercato, ma solo un limitato numero di soluzioni che possiamo definire come conformi.
Va inoltre evidenziato come le soluzioni conformi presentate si riferiscono non solo ai prodotti in bitume polimero e ai sintetici come nel Codice di pratica, ma anche ad altri prodotti come quelli bentonitici e chimici.
Per ciascuno di essi si predisporranno schede solo per le soluzioni in cui il loro utilizzo è affidabile Inoltre il manuale presenterà le soluzioni conformi non solo relative alle coperture piane, ma anche alle opere interrate, alle opere idrauliche, alle opere viarie.
Il cuore del manuale è costituito dalle schede di presentazione di quelle che sono definite come soluzioni conformi. Ciascuna soluzione a seconda del tipo di opera viene classificata in modo da precisare i limiti della sua applicabilità. Per quanto riguarda l'articolazione del testo essa si sviluppa nelle seguenti parti:
Per scaricare questa presentazione in formato .pdf, cliccare qui.
Demo delle schede tecniche: nella sezione "Download" del sito Internet di Assimp Italia è distribuito gratuitamente un archivio .zip contenente sei schede tecniche in formato .pdf tratte dal manuale "Sistemi di Impermeabilizzazione - Guida alla progettazione".